🎮 Elevate Your Game with the Ultimate Precision Mouse!
The LexonElec x ATTACK SHARK X11 is a cutting-edge wireless gaming mouse featuring a PixArt PAW3311 sensor with adjustable DPI up to 22,000, a lightweight design of just 59g, and a magnetic charging dock that offers rapid charging capabilities. With tri-mode connectivity options and an ergonomic design, this mouse is engineered for both gaming and productivity, ensuring peak performance and comfort.
B**R
Weihnachtsgeschenk für meinen Sohn
Mein Sohn hat diese Maus bei einem seiner Freunde gesehen und war total begeistert davon.Jetzt bekommt er sie von uns zu Weihnachten 🌲
K**A
Goed
Goed
F**O
Ottimo mouse, leggero, solido e molto utile nel campo del gaming, funzionalità professionali
CONFEZIONEIl mouse realizzato da ATTACK SHARK, arriva all’interno di una confezione realizzata in cartone, molto carina dal punto di vista estetico. Questa mostra inoltre le principali informazioni e funzionalità del mouse, come la compatibilità con i vari sistemi operativi, le capacità tecniche relative ai DPI, le 3 diverse modalità di collegamento e la distanza massima di funzionamento.All’interno della confezione, è inoltre presente un cavo da USB-C a USB-A realizzato in nylon / corda, molto comodo al tatto e dotato di un regolatore per bloccare il cavo in eccesso, consentendo un buon cable management. Essendo la sensazione di questo cavo, simile a quello di un laccio delle scarpe, lo rende molto morbido e facilmente flessibile così da non avere problemi col posizionamento, oltre ad avere dei rinforzi per impedire la rottura dei connettori. Sono inoltre presenti la base di ricarica magnetica (a cui si può attaccare il cavo USB-C se lo si desidera utilizzare in Wireless o Bluetooth), gli adesivi da poter applicare al mouse stesso e il manuale utente.DESCRIZIONE DELL’ARTICOLOIl mouse si presenta molto bene: ha un ottima ergonomia che consente una presa molto comoda e funzionale anche per l’utilizzo dei 2 tasti laterali multi funzione che possono essere mappati tramite il software del mouse stesso. Tutti i pulsanti, rispetto a mouse che ho avuto modo di provare in passato, specialmente per quelli più blasonati di marca, hanno un feeling molto positivo come quello che si può riscontrare con una tastiera meccanica. Tramite il software, è inoltre possibile regolare la latenza dei pulsanti e quindi l’effettivo click da un minimo di 4 MS ad un minimo di 50 MS (millisecondi). Entrambi questi valori nell’uso quotidiano appaiono essere impercettibili, quasi impossibili da contare ma nell’ambito gaming avere un mouse con la reazione di 4 MS alla pressione, fa senza dubbio la differenza. Inoltre, come detto precedente, questa tipologia di tasto solido migliora senza dubbio la fiducia nell’utilizzo di quest’ultimo, senza la sensazione che possa rompersi da un momento all’altro.Questo mouse può essere utilizzato in varie modalità: cablato (col cavo USB-C fornito in confezione), in modalità Wireless tramite il dongle USB presente all’interno del mouse stesso oppure in bluetooth. Via cavo si verifica la medesima latenza che si può ottenere anche tramite il wireless, essendo questa molto efficace, mentre si vanno a perdere delle performance (seppur minime) in bluetooth. Come detto precedentemente, nell’applicazione di uso desktop / ufficio, senza dubbio non darebbe problemi, ma nel campo del gaming competitivo, ogni millisecondo fa la differenza.Di base è possibile scegliere tra: 800, 1600, 2400, 3200, 5000, 22000 DPI. Mentre per quanto riguarda la frequenza del polling rate, è necessario installare il software: questa va da un minimo di 125 Hz ad un massimo di 1000 Hz. Sempre tramite il software, è possibile variare, in base alle proprie esigenze, i DPI in base al click sul pulsante presente nella parte posteriore. Ognuno dei valori precedentemente menzionati, può essere variato a proprio piacimento. Inoltre, si può regolare la latenza del click del pulsante, oltre ad attivare due funzionalità come la gestione del Ripple e dello Angle Snapping, due funzionalità che vanno ad aumentare la precisione del mouse e che lo rendono fondamentale per lavori di precisione.Viene dichiarato come circa 59 grammi ed effettivamente è molto leggero e scorre molto rapidamente sul tappetino senza troppe problematiche e quest’aspetto della scorrevolezza torna senza dubbio molto utile e fondamentale nell’applicazione gaming, dato che svolgendo dei movimenti piccoli si riesce comunque a muovere con precisione il cursore del mouse.CONCLUSIONIPersonalmente ho provato questo mouse per all’incirca due settimane, giocando su Fortnite e la sensazione, specialmente la mira, è andata a migliorare rispetto all’utilizzo di un altro mouse in mio possesso (di marca). Con l’altro avevo infatti dovuto cambiare il tappetino poiché in alcune aree faceva fatica a leggere correttamente, cosa che invece con questo mouse non si verifica affatto e trovo molto positivo.La batteria, anche utilizzandolo per qualche ora non si sposta dal 100%, ma comunque una volta riposto sulla sua basetta, questo va a ricaricarsi senza indugi, in maniera parecchio rapida.Nella base del ricarica, è presente un allogiamento per USB-A in cui è possibile inserire il dongle USB del mouse, così da andare ad occupare solamente una porta USB e non più di una. Personalmente, ho trovato quest’aspetto molto comodo.Viene venduto ad un prezzo di circa 30 euro (tenuto conto dello sconto presente adesso) altrimenti il prezzo si aggira sui 40, ma tenuto conto delle prestazioni offerte da questo mouse, trovo il rapporto qualità / prezzo corretto. Da valutarne senza dubbio la sua durata del tempo, ma per ora sono rimasto assolutamente soddisfatto.
G**O
equilibrato e personalizzabile
Si tratta di un mouse di fascia economica piuttosto equilibrato, sia per la presenza del 3311, un sensore ben rodato e notoriamente presente in altri della stessa fascia, che per la tripla connessione e il chip a risparmio energetico che contribuisce ai tempi di utilizzo descritti più avanti. Ma le vere sorprese sono altre.Partirei dalla base di ricarica, che porta con sé l'evidente vantaggio di un sistema che incentiva la ricarica continua: lo poggi quando finisci di utilizzarlo e, considerate le 65h di autonomia, sarà difficile trovarlo scarico. A questo si aggiunge un peso, per un mouse non certo piccolo, piuttosto contenuto. 65grammi.Entrambi questi punti però meritano una considerazione a parte. La prima è che la base di ricarica avrebbe potuto ospitare una seconda porta usb, anziché solo una, che occuperete con il dongle. Non toglie spazio, ma neanche lo crea. Per quanto riguarda il peso invece, circa 4/5 grammi sono rappresentati dai soli piedini, che ho trovato meno scorrevoli di quanto mi aspettassi. Li ho sostituiti con quattro a puntino, guadagnandone di peso e scorrevolezza.Nulla da eccepire per il resto e anzi, ciliegina sulla torta, il software per la personalizzazione è davvero completo.
O**.
Bonne souris de bureau, moins adaptée au gaming
Cette souris AttackShark x11 se veut être une souris et pour la bureautique, et pour le gaming, cependant elle ne remplit parfaitement sa fonction qu'en bureautique.Concernant le package, pour le prix c'est très intéressant car elle est non seulement sans fil, mais est également fourni avec un dock de charge RGB, similaire à celui d'une grande marque de gaming. Petit bémol, on ne peut pas gérer le RGB manuellement. Des autocollants de customisation sont également fournis.En terme de perfs, pour de la bureautique c'est vraiment nickel, aucun souci je l'utilise même en souris pour mon télétravail. En revanche pour le gaming... trop approximative, pour les jeux style FPS elle ne fait pas du tout l'affaire, la précision est trop incertaine, et semble souffrir de quelques lags par moments.Donc je ne valide pas comme souris pour un gros gamer (Des jeux comme baldur's gate ou autres ça fera amplement l'affaire!) mais en tant que souris bureautique, elle est design et parfaite. ⭐⭐⭐⭐
Trustpilot
1 week ago
1 week ago